statistiche accessi

x

il messaggero: Senigalliese in missione per un anno nelle favelas

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 - Francesca Angeletti è da due settimane a Sao Luis, Brasile, ad occuparsi di bambini di strada. La missione, gestita dai padri Comboniani, è gemellata con la nostra diocesi.

Una senigalliese tra le favelas brasiliane. Francesca Angeletti, membro del gruppo missionario di Senigallia, è da due settimane circa a Sao Luis, nel Nord del Brasile, dove si occuperà di bambini di strada. Altri ragazzi negli anni scorsi erano partiti alla volta del Maranhao, ma l'esperienza di Francesca, che rimarrà nelle favelas per circa un anno, rappresenta una sorta di gemellaggio tra la diocesi di Senigallia e quella di Sao Luis. La guida dei missionari senigalliesi è affidata al nuovo superiore generale. Padre Teresino Serra. In Brasile poi è Padre Luigi Codianni, missionario dell'ordine dei comboniani, tra l'altro senigalliese, ad insegnare il modus operandi a questi giovani. Da stasera intanto il Centro missionario diocesano di Senigallia organizza una serie di appuntamenti: alle 21 al cinema Gabbiano sarà proiettato il film "La casa bruciata" di Massimo Spano. Seguirà un dibattito con il Padre comboniano Walter Borghesi. L'iniziativa è in preparazione della canonizzazione di Daniele Comboni, fondatore dei comboniani. Tra sabato e domenica poi ci sarà la veglia missionaria cui seguirà domenica la giornata missionaria nelle parrocchie dal titolo "Una casa per tutti i popoli". Sempre in tema sociale, la commissione consiliare che si occupa di servizi alla persona è stata convocata dal presidente, Gennaro Campanile, per le 18 di oggi. L'organismo si soffermerà a dibattere due proposte di mozione presentate dal consigliere Massimo Bello: la prima riguarda l'esame, e l'approfondimento delle condizioni sociali e dei problemi degli anziani nel territorio. La seconda propone misure ed interventi a favore della Sicurezza degli anziani.
di Michela Gambelli





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 ottobre 2003 - 1676 letture

In questo articolo si parla di