Halloween, La Festa delle Streghe


Dal 24 al 31 ottobre a Corinaldo si terrà la sesta edizione de: "La Festa delle Streghe", organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco di Corinaldo con la collaborazione del Comune di Corinaldo.
Corinaldo torna ad essere teatro della suggestiva manifestazione che coinvolge un paese intero, divenuta evento cult in Italia in grado di calamitare l'attenzione di un pubblico vastissimo ed eterogeneo, dai giovani alle famiglie a spasso con i più piccini che si travestono per passare di casa in casa a reclamare "dolcetto o scherzetto?". Una manifestazione che unisce in maniera giocosa i due aspetti salienti di questa ricorrenza d'importazione, il carattere "pauroso" e quello carnascialesco, alla cui realizzazione collaborano oltre 420 persone (i giovani insieme ai nonni, genitori e figli…) e che la scorsa edizione ha visto più di 60.000 visitatori provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero.
All'interno delle quattrocentesche mura della città, il visitatore sarà avvolto da una atmosfera affascinante ed insolita, dove potrà sorprendersi protagonista di spettacoli e suggestive attrazioni.
Scenografie a tema, teatro di strada, gruppi di animazione (i Pumpkins), fuochi d'artificio nel centro storico, streghe volanti, le immancabili taverne in stile horror/fantasy dove poter gustare i piatti tipici della cucina marchigiana, annaffiati dall'ottimo vino delle cantine locali, ospiti illustri e centinaia di zucche illuminate, trasporteranno i partecipanti in un mondo magico e fantastico.
Assolutamente da non perdere quest'anno il tunnel della paura, le cento scale illuminate da fiaccole e sofisticati giochi di luce, gli stupendi effetti pirotecnici con musica di sottofondo, le mura e la torre dello scorticatore, la casa delle trasformazioni (con truccatori a disposizione del pubblico), l'antro delle streghe. E poi… le caldarroste e il vin brulè, il cui profumo si può sentire in ogni angolo del paese…
A partire dal pomeriggio, per più piccoli con tanto di zucchino di riconoscimento, aprirà il laboratorio "Costruendo La Paura", presso il loggiato del Comune, dove poter costruire maschere, fantasmi, pipistrelli cha andranno ad addobbare le logge o diventeranno oggetti da portare via come ricordo. Ci sarà anche un grande castello spettrale con tante finestre, dietro le finestre "carta bianca" dove i bambini potranno disegnare le cose più paurose che gli vengono in mente…
Per quanto riguarda il teatro di strada oltre ai gruppi di animazione, l'organizzazione, che ha voluto fare le cose come sempre in grande stile, ha invitato per due serate quella di sabato 25 e quella di venerdì 31 la Mabò Band, i quattro celebri musicisti itineranti che intratterranno e divertiranno il pubblico con le loro esilaranti gag musicali. Mentre per domenica 26 ci sarà lo spettacolo di danza acrobatica su trampoli di "Bilico Teatro".
Importante momento di approfondimento culturale sarà il Convegno sulle "Paure", giunto con successo alla terza edizione, in programma per mercoledì pomeriggio 29 ottobre. Dopo aver parlato di paura insieme a Dario Argento ospite d'onore della scorsa edizione quest'anno l'argomento verterà su "La Paura nell'Arte", relatore d'eccezione sarà il professore Vittorio Sgarbi. Insieme a Vittorio Sgarbi altri importanti relatori parleranno di Paura ed Arte: lo scultore Leandro Memè, il pittore Walter Bastari, la giornalista Domizia Carafoli, il professor Fabio Ciceroni e… "la matita di Dylan Dog".
Sempre maggior rilievo verrà dato quest'anno al Concorso Miss Strega ®, per eleggere la Strega del terzo Millennio (nel bando di concorso si legge che possono partecipare all'elezione di Miss Strega, "tutti gli abitanti del mondo, senza distinzione d'età, di sesso e religione…" I partecipanti al concorso dovranno esprimere con originalità la figura della strega del terzo millennio. Voi come l'immaginate?), in programma per giovedì sera 30 ottobre, per il quale sono ancora aperte le iscrizioni (info 071/679047).
Madrina del concorso alla scorsa edizione è stata Elisa Triani ex letterina di Passaparola e co-conduttrice di Pressing Champions League, chi sarà quest'anno a condurre la serata?
Il premio per la vincitrice sarà una luna in argento ed oro del maestro Goffredo Luzietti. Tra le novità di quest'anno lo scettro che verrà dato alla vincitrice "Miss Strega" e che verrà passato come testimone di anno in anno alle prossime "Miss". Si tratta di un dono prezioso che lo scultore Leandro Memè ha realizzato appositamente per la "Festa delle Streghe di Corinaldo". Uno scettro di ulivo, con un corno alla base, attorno al quale è avvolto un serpente, un'opera ricca di simbologie.
Quello di Miss Strega è un evento nell'evento che sta allargando sempre di più i suoi confini sotto molteplici aspetti. Richieste di adesione arrivano da varie parti d'Italia. Inoltre lo scorso anno le "streghe" più belle ed ammaliatrici del concorso sono state invitate insieme alla vincitrice alla trasmissione Rai "Casa Raiuno".
Sempre in tema di Streghe, dopo quelle in carne ed ossa che ammaliano, presenti al concorso, quelle in carta pesta che spaventano, sul rogo della strega cattiva e poi il "Gran Ballo delle Streghe" con il corpo di ballo delle Dark Angels 14 ragazze, 6 bambine e 2 bambini tra i sei e i dieci anni, che interpreteranno "HALLO!! HALLOWiiN!" ideato e coreografato da Laura Pettinelli.
"HALLO!! HALLOWiiN!" è il grido di benvenuto ad una festa che permette di giocare con la paura! E così un gruppo di bambini si organizza a trascorrere la Fantastica notte di Halloween: maschere, mostri, zucche, fantasmi, scope... tutto è un gioco magico! Non sanno che ad attenderli c'è una notte di vera paura!
Accidentalmente una Zucca viene frantumata a terra e all'improvviso... il tempo annullato, il confine tra due mondi spezzato: le inquiete anime dei morti fanno ritorno dall'aldilà... la Tremenda notte di Halloween ha inizio!! Ma l'Alba è vicina .... e la paura smascherata!!!
La notte del 31 ottobre alle ore 01,00, sulle imponenti mura di Corinaldo si "accenderà una luna" davanti alla quale volerà una grande strega. Al suo passaggio si illuminerà la scritta "Halloween" realizzata con spettacolari effetti pirotecnici. Sarà il suggestivo inizio di un gigantesco spettacolo di fuochi d'artificio.
L'inizio giornaliero dei festeggiamenti è come sempre alle ore 17.17, per proseguire fino a notte inoltrata, "l'ingresso è libero, l'uscita non garantita..."
Lo scorso anno sono giunte a partecipare all'evento, un po' da ogni dove (presente anche un pullman dall'inghilterra), oltre sessantamila persone.
Moltissimi organi di informazione giornali, televisioni, radio nazionali hanno parlato di questa grandissima festa di Corinaldo, definita Capitale d'Italia di Halloween.
La manifestazione risulta infatti essere la più grande e caratteristica organizzata in Italia e partecipata da un paese intero. Si tratta di un evento che sempre di più vuole assumere rilevanza sul piano nazionale, sia come occasione di divertimento ed intrattenimento culturale che come momento di promozione turistica della città.
Lo splendido centro storico di Cornialdo si presta davvero alla perfezione, con le sue viuzze, le sue torri, il camminamento lungo le mura, alla festa di Halloween, per vivere delle notti magiche tra spettacoli e scenari suggestivi.
Nei giorni clou saranno a disposizione dei bus navetta che partiranno da un'ampia zona di parcheggio ai piedi del paese.
Halloween è una festa che prende origine da un rito pagano celebrato nelle isole britanniche all'epoca dei celti, quando, secondo la leggenda, la notte del 31 ottobre, le anime dei morti tornavano sulla terra. Da lì l'usanza di mascherarsi da spiriti per ingannare le anime e quella di offrire dolci per accattivarsene la simpatia. Ed è proprio il carattere più giocoso e carnascialesco della ricorrenza coglie la "Festa delle Streghe" di Corinaldo, con la quale si è voluto ricreare nel centro storico un'ambientazione da favola all'insegna del coinvolgimento e del divertimento dei visitatori.
di Alessandro Piccinini

SHORT LINK:
https://vivere.me/efq0