statistiche accessi

x

publiredazionale: Massimo Bello

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Massimo Bello, candidato alle elezioni provinciali nei collegi di Senigallia 1 e di Ostra, Ostra Vetere e Morro d'Alba.



Gentili Elettrici e cari Elettori, il 27 e il 28 maggo 2007 tutti voi sarete chiamati al voto per rinnovare il COnsiglio Provinciale di Ancona e per eleggere il nuovo Presidente della Provincia.
La provincia è un Ente che negli ultimi anni ha visto aumentare le proprie competenze: dall'Ambiente alla Viabilità, dai Trasporti alla Formazione Professionale, dalle Infrastrutture all'Edilizia Scolastica, dall'Urbanistica all'Attività Estrattiva, dallo Sport alla Caccia e alla Pesca, ed altro ancora.

Ebbene, anche il nostro territorio deve beneficare di tutto questo.
La Provincia oggi deve liberare risorse e sostenere le iniziative e le esigenze del nostro territorio.
Chiedo, quindi, il consenso di ognuno di Voi, che avrò l'onore di rappresentare in Provincia con la stessa forza e la stessa determinazione che hanno caratterizzato, e caratterizzano la mia azione politica e amministrativa di Rappresentante Istituzionale della Comunità.

Massimo Bello, 38 anni.
Dirigente nazionale di Alleanza Nazionale (dipartimento Enti Locali).
Dal 2002 Consigliere Provinciale,
dal 2004 Sindaco di Ostra Vetere,
dal 1994 al 2004 Consigliere COmunale a Senigallia.
Inizia il suo impegno politico nel 1984, ricoprendo numerosi incarichi locali (Responsabile Provinciale Enti Locali di AN) e nazionali (Vice Presidente Nazionale del FUAN) all'interno del partito di Giorgio Almirante, prima, e di Gianfranco FIni, poi.




Per la Sanità e la Famiglia
Un’organizzazione sanitaria che garantisca la qualità dei servizi; rendere più rapida l’assistenza medica ai cittadini e più veloci le procedure previste per esami, cure mediche ed interventi; difesa e miglioramento dell’ospedale e dei servizi sanitari del nostro territorio.
Misure ed interventi per la promozione, la tutela ed il sostegno sociale della Famiglia; istituzione della “Carta dei Diritti della Famiglia”, respingendo qualsiasi tentativo di delegittimazione del suo ruolo fondamentale nella società.

Per lo Sport, i Giovani, gli Anziani, la Cultura
ed il Turismo Sostenere e promuovere tutte le iniziative culturali, turistiche, giovanili e sportive del nostro territorio; promozione di attività legate al cinema e al teatro; politiche di valorizzazione e di promozione del territorio, sostenendo le attività dei singoli Comuni e le loro peculiarità; Attivare servizi che facilitino e vadano incontro alle esigenze della popolazione della terza età.

La Cooperazione internazionale e i Finanziamenti Unione europea
Maggiore attenzione alla ricerca e, soprattutto, all’utilizzo dei fi nanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea per lo sviluppo delle imprese, per l’economia del territorio, per gli enti locali.

Piano territoriale di coordinamento (PTC) provinciale
Ridisegnare le linee guida dell’attuale Piano Territoriale di Coordinamento della provincia, rendendolo uno strumento urbanistico di programmazione veloce, snello ed immediato, in modo tale da permettere ai Comuni più autonomia nella predisposizione dei Piani Regolatori Generali (PRG) e delle Varianti puntuali e generali.
L’assetto del territorio, la sua crescita e capacità d’investimento, sono dati, in particolare, dalle possibilità offerte da strumenti urbanistici dinamici e corrispondenti alle esigenze del territorio, dei singoli Comuni, dell’impresa e della famiglia.

Infrastrutture viarie, Fonti energetiche alternative ed Ambiente
Accelerare le fasi ed il completamento del progetto, sottoscritto dagli undici Sindaci della Valle del Misa e Nevola con la Provincia, che interviene sulla sistemazione dell’Arceviese e della Corinaldese. Sostegno ai Comuni, alle Famiglie ed alle imprese commerciali ed agricole per l’utilizzo delle fonti energetiche alternative.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 ottobre 2003 - 18708 letture

In questo articolo si parla di publiredazionale, massimo bello, elezioni, pubbliredazionale

Leggi gli altri articoli della rubrica fatti tragici





logoEV
logoEV
logoEV