statistiche accessi

x

vj: XXXVIII Stagione Lirica di Tradizione al teatro Pergolesi Jesi (AN)

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo il successo del debutto, l'opera Falstaff replica al Teatro Pergolesi di Jesi (AN) domenica 16 ottobre alle ore 16 con Alfonso Antoniozzi e la direzione di Christopher Franklin. Regia Antonio Caldenda.

da Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.it


Dopo il grande successo della 'prima' di mercoledì sera, l'opera Falstaff, torna sul palcoscenico del Teatro Pergolesi di Jesi per la XXXVIII Stagione Lirica di Tradizione.

La commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito replicherà domenica 16 ottobre alle ore 16.

Al Teatro Pergolesi Falstaff è tornato dopo 28 anni di assenza nell'allestimento del Teatro Verdi di Triste, riallestito nel cast vocale nell’ambito di una coproduzione tra Fondazione Pergolesi Spontini e Teatro dell'Aquila di Fermo.

Affidata alla bacchetta di Christopher Franklin – tra i più promettenti giovani direttori in ambito sia operistico che sinfonico, l’opera è curata nella regia da Antonio Calenda; scene e costumi sono di GianMaurizio Fercioni, il disegno luci è di Claudio Schmid, il riallestinento della regia è a cura di Giulio Ciabatti.

Suona la Form, Orchestra Filarmonica Marchigiana; il coro è il Lirico Marchigiano "V. Bellini".

Alfonso Antoniozzi torna a vestire i panni di Sir John Falstaff, un ruolo particolarmente amato dall’artista, noto per aver cantato sui principali palcoscenici lirici, come la Scala di Milano, la Berliner Staatsoper, il Metropolitan di New York, la Lyric Opera di Chicago, l'Accademia di Santa Cecilia, la Wiener Staatsoper, la San Francisco Opera, l'Opera di Parigi, il ConcertGebouw di Amsterdam.

Ford invece sarà interpretato da Gianpiero Ruggeri. Francesca Pedaci (12 e 16 ottobre) e Suzana Savic (il 14 ottobre) si alterneranno nel ruolo di Mrs Alice, una delle allegre comari, moglie di Ford. Fenton, l’innamorato di Nannetta, sarà Dmitry Korchak; Stefano Pisani sarà il dottor Cajus, Alessandro Cosentino interpreterà Bardolfo, Miguel Angel Zapater sarà Pistola. Completeranno l’allegro quartetto delle comari Daniela Bruera nei panni di Nannetta, Cinzia De Mola in quelli di Mrs Quickly e Damiana Pinti nel ruolo di Meg Page.

Biglietteria: platea intero euro 50 (ridotto 40 euro), palchi centrali dai 40 ai 30 euro, palchi laterali dai 30 ai 24 euro. Loggione 10 euro.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 ottobre 2003 - 1978 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV