statistiche accessi

x

vj: Mura cittadine: nuova procedura contro le erbacce

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Non solo lo sradicamento delle erbe infestanti, ma anche un'azione diserbante con prodotti a basso impatto ambientale che contrasterà in maniera efficace la nascita e lo sviluppo di nuove infestanti già dalla germogliazione.

dal Comune di Jesi
www.comune.jesi.an.it


Come assicurato a suo tempo dall'Amministrazione comunale, cambia il sistema di ripulitura delle mura cittadine con una serie di accorgimenti che limiteranno fortemente in futuro il fenomeno della presenza di erbacce nell'intera cinta, restituendola al suo antico splendore.

L'intervento, già comunicato alla Soprintendenza ai beni culturali, sarà suddiviso in due fasi. La prima, appena avviata, prevede il diserbo manuale di tutte le varietà infestanti presenti nelle mura, in particolare quelle esposte a nord-est e nord-ovest dove umidità, terreno retrostante, malta e minore esposizione al sole hanno realizzato le migliori condizioni microclimatiche per lo sviluppo delle infestanti. Si è già cominciato nel tratto che va dal Torrione di nord-est lungo la via salita Costa di Montirozzo, fino a Porta Bersaglieri. Seguirà la parte ricompresa tra quest'ultima porta fino al termine di via San Floriano, quindi toccherà a quella di via Nazario Sauro da porta Garibaldi fino all'incrocio con via Cavour ed infine si interverrà sul parametro murario di Via delle Conce. Il tutto per una superficie complessiva di circa 7.700 metri quadrati. Ad eseguire la ripulitura saranno due operatori muniti di piattaforma aerea.

La seconda fase riguarderà invece il diserbo chimico mediante una miscela di appositi prodotti che sarà distribuita nell'arco di un paio di giorni, capace di devitalizzare i nuovi germogli. Questa seconda operazione verrà compiuta verso la fine del mese, periodo in cui è maggiore lo sviluppo vegetativo e quindi la probabilità di nascita di nuovi germogli. L'intero intervento, che mutua esperienze analoghe in altre realtà comunali (Offagna, Montefelcino, Cartoceto, ecc.) dove sono presenti mura castellane, verrà ripetuto due volte all'anno all'inizio della primavera e a fine estate, periodi in cui l'azione risulterà più efficace.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 ottobre 2003 - 1288 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV