statistiche accessi

x

vj: Chiudere un giorno per non chiudere sempre

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si moltiplicano le adesioni al sit in di protesta contro i tagli al Fus promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi per il 14 ottobre ore 21.

di Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com


Con lo slogan “Chiudere un giorno per non chiudere sempre”, il mondo dello spettacolo protesterà il 14 ottobre contro i tagli previsti dalla Finanziaria 2006 al Fus (Fondo Unico per lo Spettacolo).

Nello stesso giorno della ‘serrata’ prevista dalle associazioni e dai lavoratori dello spettacolo (resteranno chiuse sale cinematografiche, da concerti e teatri) non si terrà a Jesi la prevista replica dell’opera Falstaff: In luogo dello spettacolo, sul palcoscenico del Teatro Pergolesi si riunirà a partire dalle ore 21 il mondo della cultura marchigiana per spiegare le ragioni della protesta contro il taglio del 40% del Fondo unico dello spettacolo.

Se venisse approvata la modifica in Finanziaria, la sola Stagione Lirica di Jesi e il Festival Pergolesi Spontini subirebbero una riduzione di fondi trasferiti dal Fus di 286 mila euro.

Al sit in, promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini, prenderà parte l’Assessore regionale alla Cultura Giampiero Solari.
Per la Fondazione Pergolesi Spontini saranno presenti il presidente nonché Sindaco di Jesi Fabiano Belcecchi, l’Assessore alla Cultura di Jesi e componente del Cda Leonardo Animali, il direttore esecutivo William Graziosi.

Hanno aderito alla manifestazione il Presidente della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Renato Pasqualetti, l’On. Renato Galeazzi e Tommaso Paolucci per il Teatro Stabile delle Marche, il direttore artistico del Teatro delle Muse di Ancona, Alessio Vlad e lo staff dello stesso teatro dorico con il direttore Silvano Sbarbati, la vicepresidente dell’AMAT Adriana Stecconi, rappresentanti dell’Associazione Arena Sferisterio di Macerata e del Rossini Opera Festival.

Tra le ultime adesioni, è pervenuta quella della compagnia di teatro di figura nazionale Teatro Pirata. Altri enti e protagonisti della musica, del teatro e dello spettacolo dal vivo nelle Marche stanno dando in queste ore il loro appoggio alla manifestazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 ottobre 2003 - 1480 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV