I due esponenti senigalliesi di AN esprimono dubbi sull'intervento dell'assessore regionale alla sanità Augusto Melappioni e difendono il referendum contro la ASL unica regionale. |
![]() |
Si è svolto ieri un sopralluogo della motorizzazione presso le nuove rotatorie in via Giordano Bruno per verificarne la sicurezza, specialmente riguardo ai discussi marciapiedi ciclo-pedonali. L'intervento era stato sollecitato dal consigliere comunale e provinciale di AN Massimo Bello con un esposto al prefetto.
Oltre sei milioni di euro per rilanciare la sanità senigalliese. Augusto Melappioni, assessore regionale alla Sanità, torna a Senigallia conti alla mano e illustra gli investimenti sul territorio. "Finalmente - afferma l’esponente della giunta d'Ambrosio - si parla della sanità vera, quella strettamente connessa alla salute dei cittadini. Senigallia è e rimane uno dei 13 ospedali di rete della regione".
Novità all'Istituto tecnico commerciale e per geometri "Corinaldesi". Per il prossimo anno scolastico 2004/2005 è stata richiesta, infatti, l'istituzione del Liceo economico con trentadue ore settimanali. Si è pensato infatti di affiancare questa nuova formula didattica alla struttura e alle risorse fin qui esistenti, per meglio soddisfare le esigenze che provengono dagli studenti e in vista della riforma della scuola superiore.
Tanti i lavori che stanno rinnovando l'aspetto della città. Tra gli altri i lavori al tribunale, all'ex Gioventù Italiana, alla Rotonda, sul Lungomare e il collegato sottopasso di piazza della Libertà. E ancora i lavori di escavo al porto, la sistemazione del manto stradale in alcune vie, lavori alle frazioni e ovviamente il nuovo ponte.
Senigallia è entrata ufficialmente nel mondo del turismo congressuale con "Terre Ducali". Del team fanno parte i commi di Pesaro, Urbino, Gabbicce Mare e Senigallia. La "mosca bianca" è Senigallia come cittadina più a sud: una iniziativa importante ma a partecipare sarebbero stati solo 4 alberghi su 86.
Questo spazio è dedicato a tutti i poeti senigalliesi.
Pubblicheremo tutte le vostre poesie, in dialetto o in italiano.
Questa settimana continuiamo la pubblicazione de La scuola di Renata Sellani, 13 sonetti che tracciano uno splendido quadro della Senigallia che fu, raccontata dalla nonna alla nipotina.
Per pubblicare le vostre poesie: redazione@vivere.senigallia.an.it