Don Natale Biondini nasce a Ostra il 23 dicembre 1924. È ordinato sacerdote il 16 marzo 1952 presso il Santuario della Madonna della Rosa. Dal 1952 è Direttore dell'Istituto Sacro Cuore di Ostra. Nel 1988 gli viene affidato il servizio pastorale della Parrocchia di Vaccarile di Ostra, poi amministratore parrocchiale di San Gregorio nel passaggio tra don Adriano Torregiani e don Giuseppe Giacani e dal 1992 è vicario parrocchiale per Bettolelle.
Risiedeva presso la vecchia casa canonica della Chiesa di San Gregario e ha collaborato sempre con piena disponibilità con la Parrocchia di Pianello di Ostra, specialmente per il sacramento della Riconciliazione e per la comunione agli ammalati.
È deceduto presso l’Ospedale di Senigallia il 10 novembre scorso, all’età di 79 anni.
Il giudice per le indagini preliminari ha rifiutato la richiesta di una perizia da parte degli avvocati difensori di Renato Rocchetti e Ivano Marchionni per verificare se gli interessi praticati fossero davvero usurai. In caso di rinvio a giudizio, assicurano gli avvocati difensori, chiederemo di nuovo la perizia.
Numerosi gli argomenti trattati dal Consiglio Comunale. Dal decreto per i diritti dei lavoratori dell'amianto alla rimozione di un manifesto dei Verdi, dalla fusione tra Grorgovivo e Cisco alla strage di Nassiriya. Su quest'ultimo argomento il consiglio a preferito non votare e rimandare alla seduta successiva in programma per il 26 e il 27 novembre. |
![]() |
Fare della matematica, arte astratta per eccellenza, una "cosa" concreta, rendendo un piacere l'accesso alla materia ostica per antonomasia. E per farlo basta poco. Bastano per esempio, bicchieri di carta, cetrioli e ruote di biciclette. Una bella sfida. Incredibile a dirsi, ma una sfida vincente, che Robert Gatthas da settembre di quest'anno sta percorrendo, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo per una borsa di lavoro per laureati.
Tante in città le azioni in reazione alla strage di Nassirya.
I consiglieri comunali di AN si recano alla caserma dei carabinieri per esprimere solidarietà ed invitano i cittadini ad esporre il tricolore.
La Scuola di Pace si apre con un minuto di silenzio per ricordare i caduti.
Il Sindaco condanna l'intervento militare in Iraq.
Questo spazio è dedicato a tutti i poeti senigalliesi.
Pubblicheremo tutte le vostre poesie, in dialetto o in italiano.
Questa settimana continuiamo la pubblicazione de La scuola di Renata Sellani, 13 sonetti che tracciano uno splendido quadro della Senigallia che fu, raccontata dalla nonna alla nipotina.
Per pubblicare le vostre poesie: redazione@vivere.senigallia.an.it
Un nuovo poeta per Vivere Senigallia. Anzi una nuova poetessa. Si presenta con una poesia d'amore, amore per il suo uomo e per il mare.
L'autrice preferisce rimanere anonima, ma se volete contattarla potete farlo attraverso la redazione.