Tutta la città si è tinta di rosa. Il colore della lotta ai tumori femminili e della prenvenzione. Domenica mattina l'ormai imperdibile passeggiata "Io Corro per la Vita", promossa da ben XI edizioni dalla Fidapa BPW Italy di Senigallia è tornata ad invadere il centro storico e il lungomare.
Sono iniziati lunedì 2 ottobre, a seguito del provvedimento di somma urgenza firmato nei giorni scorsi dal Genio Civile Marche Nord, i lavori di demolizione del Ponte del Coppetto, sulla strada provinciale 17, che ha subito il crollo del pilone centrale nel corso dell’alluvione di settembre 2022.
Gestiport era una società di proprietà comunale (con soci privati di minoranza) nata per gestire il porto. Costretta alla chiusura per scarsità di fatturato in base alla legge anti-baraccone, è stata acquisita interamente dal Comune e trasformata in azienda speciale che oggi si interessa del porto e domani, probabilmente, di parcheggi, di verde pubblico, di teatro, di farmacie e chissà altro.
L’ultima perla è stata aggiunta da Giulia Ranzuglia che non è nuova a questo tipo di imprese. Nel palmares di questa atleta ci sono 2 partecipazioni alla nove colli running di 220 km con un secondo ed un terzo posto, la 100 km del Sahara, l’ultra del deserto in Giordania ed oltre 350 gare tra maratone ed ultra in giro per il mondo.
dalla Podistica Valmisa
La gestione dei rifiuti è un servizio fondamentale e universale che non può essere trasformato in una occasione di lucro. Come sindacato ci siamo sempre schierati a sostegno del progetto di costituzione di un'Azienda Unica pubblica: il percorso è iniziato nel 2014 con un complesso iter di approvazioni e oggi l’azienda unica dovrebbe essere già una realtà!
da UIL Marche
“Le le parole di Ezio Giorgini sull’intitolazione della piazza di Montignano a don Pietro Sallei, già piazza Giordano Bruno, dovrebbero pesare come un macigno sulla coscienza del sindaco Olivetti e dei suoi assessori.
“A oltre un anno dalla riorganizzazione che ha introdotto le Ast, due dei principali problemi in cui si imbattono quotidianamente i cittadini e il personale sanitario, ovvero l'esponenziale allungamento delle liste di attesa e il caos che continua a regnare nei pronto soccorso, non solo non hanno trovato soluzione, ma si sono addirittura aggravati.
Il Comitato dell'Ospedale sostiene il cambiamento proposto e chiede al Presidente Regionale Acquaroli di approvarlo. Saltamartini persiste nel dire: liste d'attesa ridotte del 96% in Ancona, del.92% a Pesaro etcc.. Spieghi allora il perché delle proteste dei cittadini di tutte la parti delle Marche, tranne che a Marche Sud e a guarda caso a Cingoli.
Da sempre la Banda Musicale Città Di Ostra accompagna la crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni e, con costante attenzione a evoluzione e cambiamenti dei contesti in cui esse vivono, elabora e propone percorsi che non si “limitano” all’utilizzo della Musica ma, grazie ad un nutrito staff di docenti esperti, abbracciano tutti i canali artistico-creativi.
da Banda Musicale Città di Ostra “O. Bartoletti”
“Siamo un’azienda pubblica con i piedi ben saldi sul presente e lo sguardo decisamente rivolto al futuro. Ecco perché ogni anno, accanto alla nostra mission primaria di garantire l’approvvigionamento di acqua a tutti i cittadini investiamo per realizzare progetti con le scuole che promuovano tra i più giovani la cultura del non spreco di acqua e dell’importanza di adottare comportamenti virtuosi a tutela dell’ambiente”.
da Viva Servizi
A Milano, al XVII° Congresso nazionale di AICCRE (Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa-CCRE), che si è tenuto il 28, 29 e 30 settembre a palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, Massimo Bello, Presidente del Consiglio comunale di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche, è stato eletto membro permanente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa.
Via Armellini 10
60019 Senigallia AN
Tel: 071 65580 - 337 630693
335 8151161 - 335 6377924
https://www.onoranzefunebrimoschinisrl.com
E' stato il vescovo mons. Franco Manenti, insieme al parroco Don Paolo Montesi e a don Mauro Baldetti a celebrare domenica nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Barbara i funerali di Brunella Chiù, la 56enne morta durante l'alluvione del 15 settembre 2022, il cui corpo è stato identificato solo alcune settimane fa.
“Ancora una volta la pezza è peggiore del buco. Provo imbarazzo per le stucchevoli giustificazioni del vicesindaco Pizzi sulla mancata candidatura di Senigallia a Capitale della Cultura italiana. E probabilmente lo prova anche il sindaco Olivetti, visto che lo scorso luglio si era mostrato estremamente fiducioso sulla possibilità che Senigallia potesse concorrere con chance di successo al prestigioso riconoscimento, mentre adesso è costretto a trincerarsi dietro un assordante silenzio.
Un 2023 pieno di festeggiamenti per don Sergio Zandri. A giugno scorso i parrocchiani hanno festeggiato il compleanno per i suoi 80 anni e oggi si sono riunite le comunità delle parrocchie di San Medardo e San Giovanni Battista per la ricorrenza del 55° anniversario dell’ordinanza presbiterale e dei 25 anni di permanenza in Arcevia.
Si è appena conclusa la prima fase del programma europeo Erasmus Plus, dedicata alla mobilità all’estero del personale scolastico. Per l’Istituto Comprensivo Senigallia Centro si è trattato di un obiettivo raggiunto di tutto rilievo: ben 32 partecipanti, fra personale docente e amministrativo, in questi mesi hanno frequentato corsi di formazione di una settimana in sette diversi Paesi dell’Unione Europea.
C’ è un solo modo per rendere giustizia a chi giustizia non ha avuto, continuare a raccontare la sua storia. Questo è ciò che da 171 anni Senigallia fa caparbiamente, di generazione in generazione con la storia di Girolamo Simoncelli, fucilato dai mercenari pontifici assieme ad altri nove condannati sabato 2 ottobre 1852.
Dopo dieci anni consecutivi in Promozione l’Olimpia Marzocca si trova ad affrontare la prima partita casalinga nel campionato di Prima Categoria, di fronte la Falconarese. La squadra biancoazzurra con metà rosa completamente rinnovata rispetto alla stagione precedente, venendo meno l’obbligo degli under della categoria superiore, scende in campo guidata da Mister Barattini alla ricerca di un solido corpo squadra, per perseguire l’obiettivo di un campionato al vertice.