Al quinto incontro del Corso di Storia si parla di arte contemporanea e di New York

Luino ha dialogato con il prof. Roberto Cresti, dell’Università di Macerata e da queste conversazioni è nato il libro “Spicchi di mela. Ricordi newyorkesi e altro” (Ed. Pendragon, 2019). Sottile erede della figurazione moderna e delle sue declinazioni nel Novecento italiano, Luino continua a dipingere con vociana «sincerità», saggiando memorie diverse in paesaggi, nature morte, interni e nudi.
Il suo stile è una prosa leggera dalle continue variazioni, che aderisce al reale e se ne stacca nella stessa misura. Se racconta, non è eloquente, poiché riflette soltanto il necessario; e porta in sé molto più di quanto appaia. Ai critici dice ancora: «La vita è un letto sfatto, ma non troppo». Dopo i saluti della direttrice scientifica dell’Associazione, prof.ssa Lidia Pupilli, saranno i proff. Roberto Cresti e Micaela Mander a moderare il dibattito.
Il Corso di formazione “Le cesure della contemporaneità”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea e riconosciuto come iniziativa valida per la formazione docenti dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche non si rivolge ai soli docenti di ogni ordine e grado, ma all’intera cittadinanza, soprattutto a chi ha interesse per la storia e per le discipline umanistiche e sociali che dialogano con essa. Per aderire sarà sufficiente inviare una mail alla posta dell’Associazione (ascontemporanea@gmail.com): in questo modo si riceverà il link per partecipare subito tramite apposita piattaforma. I docenti interessati alla certificazione si potranno iscrivere sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (codice corso: 47937) fino al 20 novembre (compreso). Il Corso, in allegato il programma, è assolutamente gratuito e si articola in dieci appuntamenti dalla durata di due ore ciascuno.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2020 alle 10:10 sul giornale del 04 dicembre 2020 - 264 letture
In questo articolo si parla di storia, economia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea, comunicato stampa