Successo per i due weekend delle Giornate FAI d'Autunno

Non c’è stato visitatore che non si sia complimentato per la preparazione degli “apprendisti ciceroni”, che hanno reso speciale la loro esperienza, e ai quali va il ringraziamento del FAI. In questa attività di cittadinanza partecipata, gli studenti, non solo hanno dimostrato di avere competenze culturali, ma anche comunicative, contribuendo in modo egregio a valorizzare il bene d’arte o di natura che hanno illustrato ai visitatori.
Anche il Sindaco, avv. Massimo Olivetti, che sostiene la missione del FAI essendo iscritto, dopo la visita ai beni, si è complimentato per la bravura degli apprendisti ciceroni e per la bellezza dei luoghi. Particolarmente affascinante e significativa è stata la collaborazione con Anna e Lorenzo Marconi e L'Estetica dell'Effimero, che hanno accolto, con i loro splendidi costumi, i visitatori a Palazzo Augusti Arsilli e con l'Associazione Confluenze, che ha consentito agli amanti della natura di ammirare alcuni scorci del paesaggio di campagna, amato e fotografato da Mario Giacomelli e constatarne il progressivo degrado.
Molto richieste sono state anche la visita all'archivio e alle Cantine dell'opera Pia dove gli esperti cantinieri, hanno deliziato gli ospiti offrendo assaggi del loro vino e alla Chiesa di San Martino che finalmente ha fatto comprendere ai visitatori perchè, ai tempi di Pio VI, fosse definita una "reggia". Sicuramente sarebbe stata orgogliosa di questo successo, Giulia Maria Crespi alla quale erano dedicate queste giornate e si sarebbe complimentata con tutti i volontari che, nonostante le difficoltà, hanno svolto con passione la loro funzione di valorizzazione dei beni locali e sensibilizzazione alla necessità di tutela del nostro meraviglioso patrimonio paesaggistico, ambientale e storico artistico

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-10-2020 alle 19:53 sul giornale del 30 ottobre 2020 - 297 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa