Mangialardi su ponte 2 Giugno: “Momento importante per tutta Senigallia”

Si tratta di un impegno che la precedente Amministrazione comunale ha mantenuto, grazie a un costante e proficuo rapporto di collaborazione istituzionale con la Regione Marche e il Consorzio di Bonifica. Un intervento che si aggiunge e potenzia il programma di grandi opere per la mitigazione del rischio idrogeologico portata a termine negli ultimi cinque anni, sia con la pulizia del letto del fiume che con il rafforzamento in più punti degli argini. Da parte mia un sentito ringraziamento va al presidente del Consorzio Claudio Netti: il lavoro da egli svolto insieme ai suoi collaboratori è stato prezioso e ha saputo coniugare competenza e capacità di ascolto delle esigenze della città. Ma soprattutto ha dimostrato, ora è evidente a tutti, che questo intervento è sempre stato una priorità per la Regione Marche. Sono certo che questo impegno continuerà ancora nei prossimi anni riguardo alle opere che abbiamo già programmato insieme, a partire dall'escavo del canale”.
Così il consigliere regionale Maurizio Mangialardi sull'avvio dei lavori su ponte 2 giugno a Senigallia. “Credo – aggiunge Mangialardi – che sia stata intelligente anche la scelta di creare una struttura carrabile che permetterà alla nuova Amministrazione di decidere liberamente il suo utilizzo. Personalmente sono sempre stato favorevole alla chiusura al traffico veicolare su ponte 2 giugno, in linea con le politiche urbanistiche messe in campo in questi dieci anni, dalla riqualificazione del centro storico all'allargamento dell'area pedonale, fino alla rigenerazione di alcune zone sottratte al degrado, come testimonia il caso di via Carducci. Vedremo quali saranno le decisioni che sindaco e giunta riterranno più opportune".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2020 alle 12:49 sul giornale del 12 ottobre 2020 - 3106 letture
In questo articolo si parla di maurizio mangialardi, politica, comunicato stampa