Le storie dei minatori nel secondo appuntamento degli Incontri con la Storia

È la storia di Canterino, il villaggio di minatori situato nel territorio comunale di Sassoferrato, sorto nel 1919 e letteralmente scomparso negli anni Cinquanta del secolo scorso, a seguito della crisi del settore.
Oggi chi lo visita trova solo otto persone e un’atmosfera indubbiamente singolare, visto che gode della salubrità dell’aria, del silenzio e della vasta panoramica offerta dagli oltre 500 metri di altitudine. Ma cento anni fa vi vivevano oltre 300 persone, c’erano servizi pubblici e la serenità che un lavoro pure difficile e pericoloso poteva offrire.
A ricostruire questa complessa vicenda storica non poteva essere che un figlio di minatori, di quelli che nel 1952 occuparono la miniera per 39 giorni consecutivi, il professor Ardenio Ottaviani, socio ASC e collaboratore collabora dell’Associazione culturale “La Miniera” Onlus, che si dedica alla divulgazione delle vicende delle miniere di zolfo e alla ricerca storica. Presenta il prof. Marco Severini, che ha firmato la Premessa del libro, e dialoga con l’autore la dr.ssa Federica Mencarelli, bibliotecaria del Centro Mazziniano di Senigallia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2019 alle 12:37 sul giornale del 15 novembre 2019 - 398 letture
In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea