IN EVIDENZA
Scontro tra due auto nel tardo pomeriggio di mercoledì alla rotatoria tra via Capanna e via D’Aquino.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Terremoto nel Partito Democratico e nel finale della giunta del Mangialardi-bis. L'assessore Gennaro Campanile, da vent'anni in Amministrazione, e per dieci in Giunta con Mangialardi, si dimette. Lo scossone è arrivato dopo l'epilogo di lunedì sera all'Unione Comunale del Partito Democratico che ha aperto la fase delle consultazioni per le primarie in vista delle amministrative 2020.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
“Prendo atto delle dimissioni di Gennaro Campanile, anche se trovo piuttosto singolare il fatto che egli si accorga dopo ben quindici anni, e a solo pochi mesi dalle elezioni amministrative, di non condividere più un progetto di città che ha sempre sostenuto con grande entusiasmo e profonda convinzione, tanto da aver votato anche i provvedimenti che oggi contesta, dalla riqualificazione di piazza Garibaldi al project financing riguardante lo stadio.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
L’Amministrazione informa la cittadinanza che dal 25 novembre 2019, per un periodo di sperimentazione, Costa Gioco del Pallone e Via Borgo di Sopra saranno utilizzabili solo per accedere al Centro Storico.
www.corinaldo.it
Premesso che la delibera citata in oggetto apporterà una modifica sostanziale e strutturale nell’iter quotidiano dei nostri concittadini corinaldesi, stravolgendo, in una percentuale elevata di casi, quelle che erano delle abitudini consolidate; risulta chiaro che i concittadini che percorrevano il tratto di costa del gioco del pallone e conseguentemente il borgo di sopra diretti verso nord ora dovranno ovviare utilizzando la circonvallazione con relativi ed inevitabili disagi.
da lista In Movimento - Corinaldo C’è
Il Gruppo Scout, l'Associazione Montimar, la Lega Navale di Marzocca, l'Associazione Sena Nova, il Comitato Genitori del Liceo Scientifico Medi e l'Associazione Genitori di Senigallia hanno deciso di contribuire al miglioramento degli spazi e all'incremento delle attività dell'Oratorio Parrocchiale di San Antonio a Marzocca.
da Organizzatori
Ogni anno, Il 22 novembre, si festeggia Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. C'è una piacevole tradizione, nella struttura sanitaria della Fondazione Città di Senigallia, che riusciamo a rispettare grazie alla preziosa disponibilità degli amici della Banda Musicale Città di Senigallia.
da Fondazione Città di Senigallia
www.fondazionecittadisenigallia.it
Va condannato o assolto Edipo, il re di Tebe, per l’omicidio di suo padre? Sarà questo il tema intorno al quale ruota il nuovo e sperimentale progetto della classe 3CL del liceo Classico “Perticari” di Senigallia in cui gli studenti liceali indosseranno la toga.
dal Liceo Classico "G. Perticari"
www.liceoperticari.gov.it/
“In arrivo grandi novità per i Comuni di Fano, Mondolfo e Senigallia, nelle Marche” - è quanto afferma il deputato marchigiano Roberto Rossini del Movimento 5 Stelle - “ho ricevuto notizie dal Ministero dell’Ambiente riguardo al progetto presentato dai tre Comuni nell’ambito del bando per la mobilità casa-scuola”.
da Movimento 5 Stelle
Anche questo Natale Possibile sostiene le popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia, attraverso i pacchi solidali per promuovere le aziende locali. L'iniziativa Terre Resistenti, infatti, è stata riproposta dopo gli oltre 13mila euro raccolti per il Natale e il luglio scorsi.
Da Comitato Possibile Senigallia
Anche il Comune di Ostra ha aderito, insieme ad oltre 200 comuni italiani, alla campagna di sensibilizzazione “Go Blue”, promossa dall’UNICEF e sostenuta anche dall’ANCI. Il 20 novembre 2019 ricorre, infatti, il trentesimo anniversario dell’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo (196 paesi), che in 30 anni è stato determinante per migliorare la vita dei bambini di tutto il mondo, ispirando i governi ad adottare leggi, stanziare fondi, promuovere iniziative a garanzia dei diritti dell’infanzia e ha contribuito a modificare la percezione dei minori.
www.comune.ostra.an.it
Domenica 24 novembre 2019, alle ore 17.30, si terrà al Villino Romualdo di Trecastelli l’incontro STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE – La sfida di un cambiamento maschile. L’evento è organizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
dal Comune di Trecastelli
già Ripe, Castel Colonna, Monterado
Nella giornata di lunedì i Carabinieri hanno svolto un mirato servizio di controllo nel territorio del Comune di Senigallia, per prevenire e reprimere i reati contro il patrimonio, le violazioni al codice della strada e lo spaccio di stupefacenti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Le elezioni amministrative 2020 si avvicinano sempre di più e per il centro sinistra è ora di stringere i tempi. L'obiettivo principale della compagine di Governo uscente, dopo la fine dei due mandati di Maurizio Mangialardi, è quello di trovare un candidato forte con cui restare alla guida della città.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Porta Lambertina tornerà a illuminarsi di viola per la della Giornata mondiale per la Lotta al tumore del pancreas, che si celebrerà giovedì 21 novembre. Anche quest’anno, infatti, l’Amministrazione comunale di Senigallia ha deciso di rinnovare la propria adesione alla campagna promossa dall’associazione Nastro Viola, che chiede alle città di illuminare un monumento o un edificio pubblico al fine di sollevare l’attenzione sul cosiddetto “killer silenzioso”, che ogni anno in Italia colpisce più di 13 mila persone.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Da oggi è possibile ricevere le notizie più importanti di Vivere Fabriano in tempo reale su Whatsapp. Il servizio è già attivo anche per Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Osimo, Civitanova e Camerino.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Venerdì 22 Novembre presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia alle ore 21.15 va in scena DECAMERON – TUTTO NEL BAULE!, spettacolo scritto dall’attore senigalliese Filippo Mantoni che prende spunto dalle novelle di Boccaccio incentrate sui tre temi principali di Fortuna, Amore e Ingegno.
da Centro Teatrale Senigalliese
www.centroteatralesenigalliese.it
Con l’ingresso nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, il Comune di Senigallia si conferma tra le amministrazioni all’avanguardia per quanto concerne i servizi demografici.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
“La Rocca è assolutamente agibile e non necessita di interventi di manutenzione straordinaria”. Il sindaco Maurizio Mangialardi “rassicura” sulle condizioni di uno degli edifici simbolo della spiaggia di velluto. Dopo il crollo di lunedì mattina, quando alcuni pezzi di pietra si erano staccati cadendo a terra, si era temuto che dietro ci fosse qualcosa di più grave.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Sulle allegre note dei canti popolari de “La Raganella”, gustando porchetta, castagne e buon vino come si conviene ad una festa tra amici, si svolgerà sabato 23 novembre alle ore 17:00 in Piazzale Risorgimento a Belvedere Ostrense, l’inaugurazione della nuova area self della Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba.
dal Comune di Belvedere Ostrense
www.comune.belvedere.an.it
L’azione cattolica di Trecastelli, patrocinata dal Comune, ha indetto il concorso fotografico dal titolo “È la città giusta!”, ogni città, infatti, per quanto nota offre a chi la guarda e osserva l’occasione di essere riscoperta, guardando con occhi nuovi oltre i luoghi comuni, cercando un altro punto di vista.
da Organizzatori
Si terrà domenica 24 novembre la Fidapa BPW Italy sezione di Senigallia organizza “Di PAROLE E DI SILENZI”, un evento che si inserisce nell'ambito della programmazione promossa dal Comune di Senigallia e dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Marche per la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”.
da Fidapa Bpw-Italia Senigallia
https://www.facebook.com/fidapa.senigallia/
A New York, il 20 novembre 1989, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, che enuncia i diritti fondamentali da riconoscere e garantire a tutti i bambini e a tutte le bambine del pianeta. E, ogni anno, il 20 novembre, alla Convenzione viene dedicata un’intera giornata.
www.corinaldo.it