L’Associazione di Storia Contemporanea a Berlino per la presentazione di "Dodici passi nella storia"

Il direttore dell'IIC della capitale tedesca, prof. Luigi Reitani, ha introdotto puntualmente l'iniziativa che è stata adeguatamente moderata da Silvia Cresti (Università di Berlino). I proff. Pupilli e Severini (nella foto davanti all'ambasciata italiana), rispettivamente vicepresidente e presidente ASC, hanno risposto, insieme alla loro collega Ilaria Biagioli, ai diversi interrogativi circa i cambiamenti verificatisi per le donne nel corso del Novecento.
Tra le curiosità emerse fra il pubblico tedesco, la storia delle prime dieci elettrici (le indomite maestre di Senigallia e Montemarciano del1906), l'attività delle 21 costituenti del 1946-47 e il ruolo di Rosa Genoni, tra le prime "ambasciatrici" del fashion italiano nel mondo. Con la serata berlinese è iniziato per l'Associazione di Storia Contemporanea un tour europeo che, in occasione del 70^ anniversario del voto alle donne, porterà storici e storiche dell' Associazione in altre capitali europee fino alla prossima primavera.
Intanto domenica prossima, 2 ottobre, alle ore 17.15, presso il Centro Mazziniano, sarà presentato, in occasione del 164^ anniversario dell'uccisione del patriota Girolamo Simoncelli, il nuovissimo libro associativo, "La Terza guerra d'indipendenza" (Ed. Zefiro, 2016), rilettura in un'ottica interdisciplinare di una pagina dimenticata della vicenda storica nazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2016 alle 19:46 sul giornale del 30 settembre 2016 - 506 letture
In questo articolo si parla di attualità, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea e piace a Daniele_Sole