Cesanella: parco pubblico o "Cimitero di guerra"?

Gli alberi sono stati piantati in gran quantità, e questo è molto bello, ma sono stati piazzati uno accanto all'altro.
Al di là delle considerazioni su come possano crescere questi alberi così vicini l'uno all'altro, da cui mi astengo non avendo competenze specifiche in materia, mi sono soffermato sull'aspetto che questi hanno ora, che ricorda da vicino le sterminate ditese di croci bianche dei cimiteri di guerra.
Ma altre a questo, che rappresenta un disagio momentaneo, mi chiedo se il nostro Parco una volta cresciuti gli alberi, sarà fruibile. Probabilmente crescerà un vero e proprio bosco, senza spazio per i senigalliesi che vorrannno godersi una passeggiata in mezzo ad un prato.
Dopo decenni di attese e di speranze, dopo le continue delusioni delle lottizzazioni che hanno ridotto la superficie del parco di anno in anno, vedere il Parco della Cesanella trasformato in un bosco impenetrabile è davvero un triste epilogo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2015 alle 09:45 sul giornale del 10 novembre 2015 - 4141 letture
In questo articolo si parla di cesanella, politica, parco della cesanella, un lettore di Vs
Commenti
È impensabile pensare che tra qualche anno sia possibile passeggiare tra una fila e l'altra godendosi questi spazi.
Bellissima l'idea...davvero pessima la realizzazione.
http://www.viveresenigallia.it/index.php?page=articolo&articolo_id=551893
Solo che, costruisci ieri, costruisci oggi, costruisci domani, di posto per piantare gli alberi ne è rimasto pochino.
Tocca quindi mettere gli alberi molto vicini, un po' come il riso di Mao all'epoca del "grande balzo in avanti", e speriamo con risultati meno disastrosi.
Non si preoccupi, un po' si seccheranno subito, gli altri di troppo li taglieremo tra 10 anni... mahh
Questo si che è un paese dove si progetta il futuro.