Senigallia e Varese gemellate nel nome dell'acqua. Tornano "Le Sentinelle dell'Acqua"

Il progetto, teso a sensibilizzare i ragazzi sull'importanza delle risorse idriche ha fatto in modo che molti studenti senigalliesi visitassero il capoluogo lombardo ospiti dei colleghi varesini e che molti studenti di Varese venissero a Senigallia ospiti delle famiglie degli studenti della Marchetti.
Anima de "Le Sentinelle dell'Acqua" è il senigalliese di nascita e varesino di adozione Luigi Federiconi. Un giovanissimo ottuagenario che ha messo in rete le sue due città con un progetto che ora coinvolge, oltre ai due istituti scolastici l'Istituto Mercantini di Senigallia, l'associazione SenaNova, gli Amici del Molo, la Coop Adriatica, la Banca del Tempo, Confluenze, Forstalp, Varese Ecologia, Agim, i comuni di Varese e Senigallia e le forze dell'ordine.
È possibile osservare i lavori dei ragazzi "Sentinelle dell'Acqua" nella presentazione in allegato, insime ad un'intervista a Luigi Federiconi a Senigallia per la manifestazione ospitata sulla spiaggia di Velluto ai Bagni Marta.

Questo è un articolo pubblicato il 19-08-2015 alle 10:35 sul giornale del 20 agosto 2015 - 2298 letture
In questo articolo si parla di cultura, michele pinto, istituto comprensivo marchetti, articolo, sentinelle dell'acqua, luigi federiconi