Ostra Vetere: “Lalbero della Memoria” per non dimenticare

Quest’anno l’Amministrazione Comunale, con il particolare interessamento dell’Assessore alla Cultura Giacomo Brunetti, ha promosso: il laboratorio “L’Albero della Memoria” , nato da uno dei tanti progetti dei ragazzi dell’Associazione Generazioni Storie Orizzonti, che unisce alcuni Centri di Aggregazione Giovanile delle Valli Misa e Nevola, in una sorta di staffetta tra generazioni passate e presenti tracciando esperienze di vita a reminiscenza.
L’iniziativa si svolgerà nella Biblioteca Comunale “G.Tanfani” di Piazza Satellico martedì 27 gennaio alle ore 16 ed è rivolta a ragazzi e ragazze di età compresa tra gli otto e i dodici anni.
Rose bianche, filo spinato e un albero: sono gli elementi attorno ai quali ruota il laboratorio, il filo spinato è il triste simbolo dei campi di concentramento, la Rosa Bianca è il nome di un gruppo di giovani studenti che allora tentarono di opporsi in modo non violento al regime nazista, ma è anche il colore dell’innocenza che fu distrutta a molti bambini, il bianco è anche il colore della neve macchiata da orrori indicibili.
Sono storie che vanno raccontate con rispetto, con determinazione e nello stesso tempo con coraggio, nella convinzione che la cultura, la conoscenza e, la presa di coscienza, allora come oggi, siano la migliore risposta alla violenza.
L’appuntamento è quindi a Ostra Vetere martedì 27 alle ore 16 in Biblioteca.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2015 alle 21:15 sul giornale del 26 gennaio 2015 - 963 letture
In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, comune di ostra vetere