voce misena: A difesa del trasporto pubblico locale

In Provincia si è svolto un incontro tra l'Ente e le aziende del territorio per tutelare gli interessi di chi, nonostante tutto, scommette ancora sulla mobilità pubblica. |
![]() |
Modificare la decisione della Regione, relativa ai tagli delle corse del Trasporto Pubblico Locale, rendendola più equilibrata senza penalizzare l'utenza.
Con tale presupposto si è svolta, in Provincia, la riunione, promossa dall'Assessore Raffaele Bucciarelli, con tutte le aziende di Trasporto interessate al problema. Erano presenti, con lo stesso Assessore, che ha presieduto l'incontro, e i tecnici dell'ufficio Trasporti della Provincia, i rappresentanti delle seguenti ditte: Conerobus, Bramucci, Bucci, Cjpa, Crognaletti, Sacsa, Vitali, Reni, F.lli Fabbri, Tiberi, Contram. Alla richiesta della Provincia di fornire indicazioni sulla riduzione possibile delle corse da effettuare senza disagi per i viaggiatori, le aziende hanno, tutte, offerto il contributo richiesto.
Le singole proposte saranno ora attentamente vagliate ed elaborate dagli Uffici, dopodiché la Provincia avvierà la consultazione con tutti i Comuni, quindi la proposta sarà sottoposta alla Regione, per la decisione finale.
Va precisato che, nella quantità, i tagli riproporranno quella che è la decisione della Regione Marche, ma nel merito le proposte avanzate realizzeranno un riequilibrio nel rapporto tra tagli alle corse e territorio, ma anche nel rapporto aziende-riduzione corse, coinvolgendo quasi tutte quelle che operano nella provincia. Questo è il frutto di un lavoro svolto insieme alle imprese che conferma la necessità di coinvolgere tutti i soggetti che operano sul territorio, al fine di ottenere i migliori risultati.
Il Presidente della Provincia considera il lavoro svolto dall'assessore Bucciarelli e dai tecnici dell'assessorato importante per il metodo seguito che ha privilegiato la partecipazione con il coinvolgimento dei protagonisti del settore: aziende, consorzi e istituzioni locali.
La proposta definitiva sarà infatti concertata tra Provincia e Comuni. Il presidente Giancarli aggiunge che quantomai ora il servizio di trasporto pubblico locale è strategico per ridurre l'inquinamento del traffico e garantire una migliore qualità della vita al cittadino.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 febbraio 2004 - 1895 letture
In questo articolo si parla di